IN EVIDENZA

Codice appalti, costruire un vero argine ai rischi di infiltrazione mafiosa

Legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori, obbligatorietà delle clausole sociali, partecipazione dei cittadini attraverso...

Ritardi infrastrutturali e linee interrotte: la fotografia del trasporto ferroviario nel Mezzogiorno

Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro,...

Un Paese, due scuole

Nel Mezzogiorno mancano infrastrutture e tempo pieno. Secondo la SVIMEZ, infatti, un bambino di Napoli, o che vive nel Mezzogiorno, frequenta la...

Disuguaglianze retributive e lavoro povero: crollano i salari

Nuovi accordi tra le parti sociali sono particolarmente necessari per i circa 6,3 milioni di dipendenti del settore privato (oltre la metà del totale...

Quattro congressi e un funerale

Sono stata a Torino al ritrovo/comizio del candidato alla segreteria Stefano Bonaccini, l’ho fatto solo per voi. Ormai ho la tessera per...

L’Italia delle disuguaglianze: il 5% più ricco detiene una ricchezza superiore a quella dell’80%...

La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi – con un tasso dell’inflazione mai così alto da oltre 35...

Lo squilibrio demografico di un Paese duale

Negli ultimi venti anni, la popolazione italiana è cresciuta di 1 milione e 990 mila residenti, un dato che nasconde due tendenze...

Microplastiche nelle urine umane: lo studio di Unisa e Politecnica

Uno studio dell'Università di Salerno e Politecnica delle Marche ha riscontrato per la prima volta microplastiche nelle urine umane, provenienti probabilmente da...

Nel 2023 Sud in recessione e mezzo milione di persone in più a rischio...

Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe nel 2023 fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe...

La questione femminile nel Mezzogiorno

Il tasso di occupazione femminile nel Mezzogiorno è molto lontano dalla media europea. In Italia il gap con l’Europa, di circa 10...

Clima, l’aumento preoccupante dei fenomeni estremi

La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori sui Paesi...

Campania, la fuga dei laureati: 329mila giovani emigrati in 10 anni

In dieci anni le migliori energie intellettuali hanno lasciato la regione, 170 mila giovani solo da Napoli. I poveri non riescono a...

Repression party

Quando il disagio democratico cronico del nostro Paese si intreccia al delirio incostituzionale, la nube minacciosa può trasformarsi in effetto deflagrante. In...

La povertà che avanza nel Paese degli anelli deboli

Un italiano su dieci è in condizioni di povertà assoluta. Significa che una popolazione grande come quella del Lazio vive situazioni di...

L’estate dell’illegalità: a Salerno e provincia irregolari 47 aziende su 54

Nell'ambito della campagna nazionale "Vigilanza Speciale Sommerso e Sicurezza Estate 2022", disposta dalla Direzione Centrale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, l' Ispettorato Territoriale...

Prestiti e appalti, i clan fagocitano le imprese. Salerno scalo della droga, Cilento ad...

L’analisi sui fenomeni delittuosi condotta dalla DIA nel secondo semestre 2021 sulla base delle evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione conferma ancora...

Il Sud dimenticato. Tra astensione, impotenza e difesa della dignità

Le misure di sostegno economico erogate nel corso dell'ultima legislatura, in particolare reddito di cittadinanza e di emergenza, hanno permesso a 1...

Un Paese in declino: quando la politica dimentica i cambiamenti climatici

Siccità, ondate di calore e incendi che quest’estate hanno colpito l’Italia. Poi nubifragi, bombe d’acqua, grandinate, bufere di vento e tornado, cresciuti...

Inflazione e caro bollette: non bastano i bonus (e la propaganda) per evitare nuovi...

L'aumento spropositato del costo di luce e gas sta mettendo in ginocchio famiglie, lavoratori, pensionati e imprese. I dati sull’inflazione ad agosto...

Lorenza Carlassare, Piero Angela, Niccolò Ghedini e il nostro strano rapporto con la morte

La città di Padova, da cui provengo, non si era ancora ripresa dalla perdita di Piero Angela, cittadino onorario, quando lo scorso...

Mala depurazione e scarichi abusivi: il mare della Campania è tra i più inquinati

Quasi un punto su tre, il 32% dei campioni prelevati nelle acque costiere e lacustri del Belpaese, è risultato oltre i limiti di legge:...

Nord-Sud, il divario aumenta. E l’incertezza indebolisce la ripresa

Dopo lo shock della pandemia, l’Italia ha conosciuto una ripartenza pressoché uniforme tra macro-aree. Il rimbalzo del PIL 2021, guidato dal binomio...

La campagna elettorale sulla pelle di esseri umani

Un copione rispettato senza sbavature, un ricorso al tema che probabilmente non stupisce, non crea clamore. Dopo due anni in cui il...

Spiagge, concessioni record. Litorali in mano ai privati

Sempre più complicato trovare una spiaggia libera lungo le coste italiane. Per più di un motivo. A pesare ci sono la crescita in questi...

Balneare permanente

Balneare, come la vita pubblica italiana. In costante oscillazione tra l'iperbole e la suggestione. Balneare come i connotati delle maschere politiche, spudorate,...

La caduta del Governo Draghi: il pagellone ironico dei leader

Le cose stanno così, me ne stavo tranquilla a sorseggiare il mio tè freddo, quando improvvisamente mi ritrovo la home di Facebook...

Tornado in Italia, a rischio la fascia tirrenica

Recenti studi hanno evidenziato come i tornado nell’area mediterranea, e in Italia in particolare, non siano degli eventi rari. Un lavoro condotto...

RUBRICHE

“Lago Music Fest” festival in chiave glocal: un viaggio nella scena...

La “Pro Loco Lago” viene costituita con la volontà di unire la comunità di Castellabate per dare vita ad una associazione che...

Giornalista Giornalista

CULTURA

TERRITORI

SPECIALI

Referendum, il “Vademecum Semplice” – Scarica il PDF

Coltura Edizioni presenta: breve vademecum sui referendum del 12 giugno 2022. All’interno di queste pagine trovate una descrizione semplice...

Kiev, la Gerusalemme russa

SPORT

I palloni tornano al mittente

Un pensiero si insinua dentro di me, ad inizio campionato: quei desideri fatui, che si sciolgono come neve al sole.

VIDEO

La furia degli studenti: dopo i morti non ci fermeremo!

Lorenzo e Giuseppe sono morti rispettivamente a 18 e 16 anni. Non si è trattato di incidenti, quei ragazzi non erano nel...