In Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale Concorsi ed esami n. 54, sono finalmente stati pubblicati i primi due bandi del Concorso Regione Campania per 2.175 posti.
Il primo corso-concorso, per titoli ed esami, è per la copertura di 950 posti di personale non dirigenziale, categoria D, a tempo indeterminato, di cui 328 posti presso la Regione Campania, 15 posti presso il Consiglio regionale della Campania e 607 posti presso gli enti locali della Regione Campania; il concorso prevede lâassunzione di laureati per ricoprire diverse posizioni di funzionario.
Il secondo corso-concorso, solo per esami, è per la copertura di 1225 posti a tempo indeterminato, di cui 187 posti presso la Regione Campania, 18 posti presso il Consiglio regionale della Campania e 1020 posti presso gli enti locali della Regione Campania. Ă prevista lâassunzione di diplomati per diversi profili di istruttore.
Ă possibile inoltrare la propria candidatura entro lâ8 Agosto esclusivamente online compilando il modulo tramite il sistema âStep-One 2019â, allâindirizzo internet https://www.ripam.cloud.
Sul sito internet riqualificazione.formez.it, almeno quindici giorni prima del
loro svolgimento, sarĂ pubblicato il diario con sede, giorno e ora in cui si
svolgeranno le prove preselettive, con indicazione delle modalitĂ di
pubblicazione degli elenchi dei candidati ammessi alla successiva fase
selettiva scritta e delle informazioni relative a modalitĂ e tempi del suo
svolgimento.
La prova preselettiva comune ai profili professionali, consiste in un test, da risolvere in ottanta minuti, composto da 80 quesiti a risposta multipla, di cui 50 attitudinali a risposta multipla per la verifica della capacitĂ logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e 30 diretti a verificare la conoscenza del diritto costituzionale ed diritto amministrativo; segue una prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali â 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando, specifiche in base al profilo ed una fase di formazione e rafforzamento della durata complessiva di 10 mesi retribuiti, distinta per i profili professionali con valutazione finale, alla quale saranno ammessi i candidati secondo lâordine della graduatoria provvisoria di merito.
Alla fase di formazione obbligatoria sarĂ ammesso un numero di candidati pari al numero dei posti da ricoprire maggiorato del venti per cento. Infine, vi sarĂ una prova orale sulle materia dello scritto e per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese ed informatiche. Per i profili da laureati, invece, è prevista in aggiunta una valutazione di titoli dopo la prova orale.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.