• News e attualità
  • Politica ed economia
  • Analisi e commenti
  • Territori
  • Eventi
  • Cultura
    • Appuntamenti
    • Balloon
    • Enogastronomia
    • Paese Cinema
    • Spazio formazione
    • Texas flood
    • Vignette
  • Sport
    • Lo sguardo di Ago
  • Rubriche
    • La salute vien dal piatto
    • Scienze e natura
    • Siamo tutti un po’ psicologi, no?
  • Speciali
  • Ambiente
  • Reportage
  • Blog
    • Un pò di possibile sennò soffoco
Ricerca
6.3 C
Salerno
18 : 54, 29 Marzo, 2023
  • Manifesto
  • Privacy
  • Collabora con noi
Paese Sud
  • News e attualità
  • Politica ed economia
  • Analisi e commenti
  • Territori
  • Eventi
  • Cultura
    • Appuntamenti
    • Balloon
    • Enogastronomia
    • Paese Cinema
    • Spazio formazione
    • Texas flood
    • Vignette
  • Sport
    • Lo sguardo di Ago
  • Rubriche
    • La salute vien dal piatto
    • Scienze e natura
    • Siamo tutti un po’ psicologi, no?
  • Speciali
  • Ambiente
  • Reportage
  • Blog
    • Un pò di possibile sennò soffoco
Home News e attualità De Luca attacca Draghi: “Coscienza non deve funzionare a corrente alternata. Solidarietà...
  • News e attualità

De Luca attacca Draghi: “Coscienza non deve funzionare a corrente alternata. Solidarietà a chi si indigna”

Di
Redazione Paese Sud
-
Aprile 9, 2021
Condividi
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp

    Nel consueto appuntamento in diretta fb del venerdì, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sulla campagna vaccinale, sui contagi, sulla situazione delle scuole e sulle misure per il contenimento dell’epidemia. Senza trascurare le iniziative in campo per quanto riguarda la programmazione ordinaria: “L’emergenza covid non sta bloccando la programmazione ordinaria per quanto riguarda l’edilizia sanitaria. Stiamo ultimando la progettazione degli ospedali di Sessa Aurunca, della Penisola Sorrentina, di Solofra e del Ruggi di Salerno, per un totale di 1 mld e 300 milioni di euro”, esordisce il governatore.

    La questione AstraZeneca continua a tenere banco, rivelandosi uno dei principali fattori di ritardo della campagna vaccinale: “Su AstraZeneca è stata fatta una comunicazione demenziale che ha gettato nello sconforto i cittadini. Un vaccino i cui i benefici sono superiori ai rischi: e ci mancherebbe altro! Chi ha ricevuto AstraZeneca deve stare tranquillo, può ripetere il richiamo senza problemi. Gli ultrasessantenni faranno AstraZeneca ma andiamo avanti con decisione. Dobbiamo mantenere i nervi saldi, non ci facciamo influenzare da timori privi di fondamento. In Campania siamo andati bene e con correttezza, senza scavalchi: abbiamo superato quota 1 milione, di cui il 40% già con la seconda dose“.

    Al richiamo del premier Draghi, che si era scagliato ieri contro il mancato rispetto delle priorità (“Smettetela di vaccinare chi ha meno di 60-70 anni. Ma con che coscienza un giovane salta la lista e si fa vaccinare lasciando esposte al rischio persone che hanno più 75 anni e un rischio concreto di morte?”), il governatore della Campania affonda l’attacco: “In rapporto alla popolazione abbiamo ricevuto 22mila vaccini in meno, il numero più basso in Italia. Con quale Coscienza si possono togliere ai cittadini campani migliaia di dosi? Con quale coscienza il governo nazionale tollera che la Campania abbia 15mila dipendenti in meno come personale sanitario? Non c’è uguaglianza tra cittadini, l’articolo 3 della Costituzione viene continuamente calpestato. La coscienza deve funzionare sempre, non a corrente alternata. Con quale coscienza tolleriamo che Aifa continui a dormire invece di valutare il vaccino Sputnik? Con l’emergenza in corso, con la carenza di vaccini ci permettiamo il lusso dei tempi biblici. Abbiamo stipulato un accordo con i produttori del vaccino Sputnik, apriti cielo. E adesso scopriamo che anche la Baviera sta chiudendo un contratto così come ha fatto l’Austria, per avere dosi aggiuntive di vaccini e poter così mantenere l’obiettivo di immunizzazione di massa che ci siamo dati. Per questo chiediamo all’Aifa di fare in tempi rapidi la valutazione scientifica sul vaccino russo. Una valutazione rapida come è avvenuto, da parte di Aifa ed Ema, per gli altri vaccini già in uso. Avere a disposizione altri vaccini sarebbe decisivo per accelerare la campagna di vaccinazione di massa”.

    Tocca poi alla ridefinizione del piano vaccinale: “Per quanto riguarda il vaccino nelle isole inizieremo con gli anziani ma la necessità di anticipare i tempi dipende dalle prenotazioni. Dobbiamo capire, dopo aver vaccinato i fragili e gli anziani, che bisogna procedere per categorie economiche. Daremo, ad esempio, priorità al comparto dei trasporti, ai dipendenti dei Comuni, alle commesse dei supermercati, ai dipendenti delle poste. Partiremo a maggio per il vaccino ai comparti economici perché prima non abbiamo le dosi. Completati anziani e fragili ci muoveremo su due piani: per fasce d’età e per categorie economiche. Siamo in un’altra fase, oltre alla salute dobbiamo garantire il lavoro. Oggi si decide il colore delle regioni, noi dobbiamo sapere che alcuni criteri scelti dal Cts sono demenziali. Contano i decessi e i ricoveri in terapia intensiva, su cui la Campania è all’avanguardia. Noi abbiamo un’occupazione delle terapie intensiva pari al 26% mentre la Lombardia al 60% ma ci relegheranno in zona rossa comunque. Questi dati confermano la demenzialità dei criteri adottati. In Campania siamo riusciti a non chiudere i reparti ordinari, abbiamo tenuto fermo il punto. Settimana prima, settimana dopo usciremo anche dai colori. La gente può arrabbiarsi: se le attività sono chiuse e le persone circolano tranquillamente per strada è normale incazzarsi. Se si chiude, si chiude e basta. La gente s’indigna, l’Italia è abbandonata a se stessa. Solidarietà a chi vive un sentimento di rabbia. Mai la violenza, quella è da combattere. Stiamo distribuendo le tessere di avvenuta vaccinazione per consentire accessi selezionati per chi certifica di aver avuto la somministrazione. Daremo respiro ad economia e vita sociale. Fine estate, al massimo inizio autunno, saremo fuori da questo calvario”.

    Riproduzione riservata ©
    • TAGS
    • approfondimenti
    • campania
    • covid
    • deluca
    • diretta
    • draghi
    • monologo
    • paesesud
    • virus
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Redazione Paese Sud

      Articoli recenti

      SettimArte, la rassegna di cinema d’autore al Teatro Mascheranova

      Marzo 23, 2023

      PNRR, bandi complessi e tempi lunghi: Comuni del Sud in difficoltà

      Marzo 23, 2023

      Erasmus+ VET per lo sviluppo delle aree interne: tra eccellenze locali...

      Marzo 23, 2023

      Restano elevate le perdite idriche nella rete di distribuzione

      Marzo 22, 2023
      CHI SIAMO
      Paese Sud è un magazine di attualità, politica, analisi, eventi, racconto del territorio, cultura ed enogastronomia della provincia di Salerno.
      Contatti: redazione@paesesud.it
      SEGUICI
      • Manifesto
      • Privacy
      • Collabora con noi
      Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Salerno. RG n. 1604/2019 | Direttore Responsabile: Stefano Ferrara. Vicedirettore: Marco Giordano.
      Editore: Ets Coltura C.F 95185630654 P.IVA 05983590653 | Redazione: Via Palinuro 10, Salerno | Sito realizzato da GC

      Per collaborare al progetto o intraprendere un percorso giornalistico è
      possibile inviare la propria candidatura all’indirizzo: redazione@paesesud.it

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Paese Sud
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.