London Escorts sunderland escorts asyabahis.org dumanbet.live pinbahiscasino.com sekabet.net www.olabahisgir.com maltcasino.net faffbet-giris.com asyabahisgo1.com www.dumanbetyenigiris.com pinbahisgo1.com sekabet-giris2.com www.olabahisgo.com maltcasino-giris.com faffbet.net betforward1.org www.betforward.mobi 1xbet-adres.com 1xbet4iran.com romabet1.com www.yasbet2.net www.1xirani.com www.romabet.top www.3btforward1.com 1xbet https://1xbet-farsi4.com بهترین سایت شرط بندی betforward
  • News e attualità
  • Politica ed economia
  • Analisi e commenti
  • Territori
  • Eventi
  • Cultura
    • Appuntamenti
    • Balloon
    • Enogastronomia
    • Paese Cinema
    • Spazio formazione
    • Texas flood
    • Vignette
  • Sport
    • Lo sguardo di Ago
  • Rubriche
    • La salute vien dal piatto
    • Scienze e natura
    • Siamo tutti un po’ psicologi, no?
  • Speciali
  • Ambiente
  • Reportage
  • Blog
    • Un pò di possibile sennò soffoco
Ricerca
12.6 C
Salerno
03 : 41, 15 Maggio, 2025
  • Manifesto
  • Privacy
  • Collabora con noi
Paese Sud
  • News e attualità
  • Politica ed economia
  • Analisi e commenti
  • Territori
  • Eventi
  • Cultura
    • Appuntamenti
    • Balloon
    • Enogastronomia
    • Paese Cinema
    • Spazio formazione
    • Texas flood
    • Vignette
  • Sport
    • Lo sguardo di Ago
  • Rubriche
    • La salute vien dal piatto
    • Scienze e natura
    • Siamo tutti un po’ psicologi, no?
  • Speciali
  • Ambiente
  • Reportage
  • Blog
    • Un pò di possibile sennò soffoco
Home Ambiente Clima, Coldiretti lancia il decalogo della spesa sostenibile
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enogastronomia

Clima, Coldiretti lancia il decalogo della spesa sostenibile

Di
Redazione Paese Sud
-
Ottobre 1, 2019
Condividi
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Closeup of Man Farmer Holding Fresh Ripe Vegetables in Wooden Box in Garden DayLight Healthy Life Autumn Spring Harvest Concept Horizontal Copy Space

    Il cambiamento del clima spaventa un italiano su cinque (19%) e spinge ad adottare comportamenti per contribuire personalmente con uno stile di vita responsabile a fermarne gli effetti disastrosi. E’ quanto emerge dal Rapporto Coldiretti su “Sos Clima per l’agricoltura italiana” diffuso al Villaggio Contadino di Bologna dove è stato inaugurato il più grande mercato degli agricoltori a chilometri zero con il tutor della spesa sostenibile, in occasione del terzo sciopero mondiale per il clima, con agricoltori, giovani e studenti assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

    Con semplici accorgimenti nella spesa di tutti i giorni e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana può tagliare i consumi di petrolio e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra di oltre mille chilogrammi (CO2 equivalenti) all’anno. Scegliere prodotti locali e di stagione, ridurre al minimo gli imballaggi, fare acquisti di gruppo, recarsi alla spesa riciclando le buste, ottimizzare il consumo di energia nella conservazione e nella preparazione dei cibi, evitare di apparecchiare con piatti e bicchieri di plastica sono, insieme alla raccolta differenziata, alcuni dei comportamenti suggeriti dal decalogo della Coldiretti per assumere responsabilità nei confronti delle generazioni future, presentato per l’occasione.

    Con ogni pasto che percorre in media 1900 chilometri prima di giungere sulle tavole, coloro che si approvvigionano esclusivamente tramite reti alimentari alternative – ricorda Coldiretti – tutelano anche l’ambiente perché i prodotti non devono percorrere lunghe distanze con le emissioni in atmosfera dovute alla combustione di benzina e gasolio. Ma sprecano pure di meno perché i cibi in vendita sono più freschi e durano di più. Fare la spesa a chilometri zero in filiere corte con l’acquisto di prodotti locali taglia, infatti, del 60% lo spreco alimentare rispetto ai sistemi alimentari tradizionali, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dello studio Ispra. Meglio, dunque, prediligere i prodotti di stagione, scegliendo la frutta e le verdure al giusto grado di maturazione e conservandola adeguatamente, senza tenere insieme quella che si intende consumare a breve con quella che si prevede di conservare più a lungo. E lo stesso consiglio vale anche per tutti i cibi in generale.

    IL DECALOGO COLDIRETTI PER LA SPESA SALVA CLIMA

    Preferire l’acquisto di prodotti locali che non devono subire lunghi trasporti con mezzi inquinanti;

    Scegliere frutta e verdura di stagione che non consumano energia per la conservazione;

    Ridurre le intermediazioni fino a fare acquisti direttamente dal produttore, come nei mercati di campagna amica della Coldiretti, per evitare passaggi di mano del prodotto che spesso significano inutili trasporti;

    Privilegiare i prodotti sfusi che non consumano imballaggi come i distributori automatici di latte;

    Acquistare confezioni formato famiglia rispetto a quelle monodose per ridurre il consumo di imballaggi per quantità di cibo consumato;

    Fare acquisti di gruppo (anche in condominio) per ridurre i consumi di energia nei trasporti per fare la spesa;

    Riutilizzare le borse per la spesa e servirsi di quelle fatte con materiali biodegradabili di origine agricola nazionale o di tela invece di quelle in plastica;

    Ottimizzare l’energia consumata nella preparazione e conservazione dei cibi con pentole e frigoriferi a basso impatto;

    Ridurre gli sprechi ottimizzando gli acquisti e riscoprendo la cucina degli avanzi per evitare che finiscano tra i rifiuti;

    Fare la raccolta differenziata per consentire il recupero di energia dai rifiuti prodotti.

    Riproduzione riservata ©
    • TAGS
    • ambiente
    • cambiamento
    • clima
    • climatico
    • coldiretti
    • decalogo
    • filieracorta
    • km0
    • sostenibilità
    • spesa
    • stagionalità
    Condividi
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Redazione Paese Sud

      Articoli recenti

      Anche a Torino c’è l’oceano

      Luglio 1, 2024

      “Mar Brob”: il nuovo brano reggae di Bad EJ tra Salerno...

      Giugno 6, 2024

      A Giffoni Valle Piana l’incontro con Serena Candela, autrice de “La...

      Maggio 29, 2024

      Associazione Sportello Rosa: un faro di speranza nella lotta contro la...

      Aprile 26, 2024
      CHI SIAMO
      Paese Sud è un magazine di attualità, politica, analisi, eventi, racconto del territorio, cultura ed enogastronomia della provincia di Salerno.
      Contatti: redazione@paesesud.it
      SEGUICI
      • Manifesto
      • Privacy
      • Collabora con noi
      Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Salerno. RG n. 1604/2019 | Direttore Responsabile: Stefano Ferrara. Vicedirettore: Marco Giordano.
      Editore: Ets Coltura C.F 95185630654 P.IVA 05983590653 | Redazione: Via Palinuro 10, Salerno | Sito realizzato da GC

      Per collaborare al progetto o intraprendere un percorso giornalistico è
      possibile inviare la propria candidatura all’indirizzo: redazione@paesesud.it

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Paese Sud
      Powered by  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica privacy

      This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

      Cookie strettamente necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.