La bomba d’acqua. Lo scroscio improvviso e violento capace di paralizzare i centri urbani e, talvolta, di produrre devastazione. Incamerata dal gergo comune da qualche anno, l’evento atmosferico, tra i più difficili da precedere, è uno dei principali casi di mortalità in Italia. Le piogge torrenziali di breve durata, tipicamente di qualche ora, mettono a dura prova i sistemi di drenaggio delle città e sono sempre più spesso causa di vittime, determinate dalla mancanza di preavviso, di conoscenze e di prudenza, soprattutto alla guida. Lo testimoniano le cronache di questi giorni e l’allerta diramata con una certa costanza dai dipartimenti regionali della protezione civile. La fase d’emergenza, di cui siamo maestri indiscussi, mal compensa i ritardi accumulati nel predisporre piani di adattamento ai cambiamenti climatici e la mancanza di ristrutturazione del nostro patrimonio infrastrutturale. Oltre alla scarsa manutenzione urbana. Nonostante le applicazioni sul cellulare, molte delle quali in grado di captare dal meteo-radar i movimenti dei temporali, è ancora complicato stabilire con precisione dove può abbattersi un violento nubifragio, poiché si tratta di un passaggio di nubi molto concentrate e occorrerebbero strumenti di rilevazione nei punti dove le intensità sono massime. Quindi, teoricamente, un po’ ovunque. Rispetto alle piogge delle grandi alluvioni, maggiori e più estese, le bombe d’acqua sfuggono al controllo dei metereologi e dei loro strumenti. Il Politecnico di Torino ha appena pubblicato uno studio su Geophisical Research Letters che mostra, attraverso 1346 stazioni meteo, le zone d’Italia in cui dal 1930 a oggi le bombe d’acqua sono in crescita e quelle in cui sono in calo. Tra le zone della mappa colorate di arancione, le località cioè dove la frequenza dei nubifragi è sensibilmente aumentata, figura la Campania e l’intera sua costa, dal Garigliano al Cilento. Una colorazione che si accentua nella zona della Costiera Amalfitana e della Piana del Sele. La posizione e la conformazione del territorio, in questo caso, favorirebbero fenomeni violenti: un’area circondata dal mare, che genera masse di vapore acqueo, e a ridosso di rilievi montuosi, che accentuano il loro sollevamento. Elementi che il dipartimento regionale della Protezione Civile e le autorità competenti, dovranno tenere in grande considerazione.
Panoramica privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.