Maurizio Casagrande, celebre attore pantenopeo, venerdì 24 gennaio al Teatro Augusteo di Salerno metterà in scena la sua commedia teatrale dal titolo Mostri a parte. Il ricavato, in nome dell’iniziativa Insieme per Sarno, sarà interamente devoluto al comune che nel settembre scorso è stato colpito da un devastante incendio doloso che ha interessato una vasta area del Monte Saretto.
Il progetto di recupero e di ripristino della collina colpita dal terribile incendio – opera di un gruppo di ragazzini che avevano sottovalutato la gravità delle proprie azioni – è stato presentato la scorsa settimana presso il Palazzo di Città, a Salerno. Alla presentazione di Insieme per Sarno hanno preso parte, tra gli altri, lo stesso Maurizio Casagrande, il sindaco della città di Sarno, Giuseppe Canfora e il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli. Stando alle parole di quest’ultimo, i fondi serviranno per ripristinare la vasta area boschiva data alle fiamme, unica protezione per gli abitanti di Sarno nei confronti di possibili dissesti idrogeologici.

“Insieme per Sarno”, una kermesse teatrale per il ripristino del Monte Saretto
Alcune zone del noto comune dell’Agro Nocerino, il 5 maggio 1998 vennero – ricordiamo – rase al suolo da una violenta colata di fango che causò la morte di circa centocinquanta persone. Il Monte Saretto, in quella tragica occasione, fu l’unica parte della collina a resistere alle fitte piogge e, grazie alla sua vegetazione, aveva protetto gli abitanti del centro urbano della città di Sarno. Il ripristino del Monte Saretto è dunque necessario per scongiurare episodi analoghi a quello del 5 maggio, un terribile ricordo che resta vivo, ancora oggi, nella mente dei cittadini.
Lo spettacolo teatrale Mostri a parte mette in scena amori e dissapori della vita di coppia e vanta la sceneggiatura dello stesso Maurizio Casagrande. Questi, dal canto suo, si è detto onorato di recitare dinanzi ad un pubblico così numeroso, come quello del Teatro Augusteo, in nome di una giusta causa.