Pollica e il turismo sostenibile: farà parte del primo itinerario slow d’Italia

Turismo di massa, alta stagione, visite mordi e fuggi a paesaggi e luoghi d’arte: niente di tutto questo connoterà il nascente quadrilatero del turismo slow italiano, che vede ai vertici il pittoresco borgo collinare di Asolo (Treviso), la capitale del Chianti fiorentino Greve in Chianti (Firenze), la città della Rupe Orvieto (Terni) e la piccola polis Pollica (Salerno). Si tratta di un progetto pilota di Cittaslow International, una sperimentazione a livello internazionale nata in seno all’annuale assemblea Cittaslow Italia (che riunisce 84 città italiane; sono 262 nel mondo) che, in un’ottica di turismo sostenibile, si concretizza in un itinerario inedito, il primo in Italia, limitato nei numeri e nello spazio per rispettare i luoghi e le comunità, che guarda all’ambiente e alla cultura come possibilità per lo sviluppo dei territori locali, puntando alla rivalorizzazione dei borghi, allo sviluppo sostenibile e alla residenzialità. Ambiente e cultura in primo piano, dunque, in un periodo di permanenza adeguato e rigorosamente in bassa stagione

L’idea ha iniziato a delinearsi nel 2016, muovendo dall’esigenza di differenziare il turismo nelle piccole città privilegiando i periodi meno affollati (“fuori stagione”), puntando sulla dimensione internazionale (per questo è stato posto come requisito fondamentale la vicinanza di un aeroporto). Gli spostamenti avverranno in pullman e ogni città proporrà una propria guida specializzata, con il compito di far conoscere anche l’artigianato e le piccole produzioni locali.

Una riproposizione moderna del Grand Tour, che del viaggio in Italia che compivano i rampolli europei nel XVII secolo conserva la natura conoscitiva ed educativa – alla scoperta di cultura, arte, storia – e la totale assenza di fretta. A ciò il nuovo itinerario aggiunge quattro tappe che non fanno parte delle principali vie turistiche, quattro “perle” da scoprire non solo dal punto di vista storico e culturale, ma anche paesaggistico ed enogastronomico (tipici sono l’olio per Asolo, Orvieto e Pollica) e il vino (per Asolo, Greve e Orvieto), e l’apertura ad un turismo anche extraeuropeo.

Prima tappa sarà Asolo, in Veneto. Si proseguirà quindi verso il Centro, con Greve in Chianti e Orvieto. Tappa conclusiva a Pollica, dove centrale sarà il Centro Studi della Dieta Mediterranea dedicato ad Angelo Vassallo, il celebre “sindaco pescatore” al cui costante lavoro si deve nel 2011 il riconoscimento dell’Unesco di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità della Dieta Mediterranea e della comunità cilentana, emblematica delle nostre terre.

Ogni località si farà parte diligente per coordinare gli operatori locali del turismo, artigianato, agricoltura, commercio e creare uno o più pacchetti, individuando una figura di riferimento tecnico operativo per la gestione locale.

La promozione internazionale invece sarà coordinata da Cittaslow International, a livello locale ai sindaci e alle amministrazioni comunali. Un tour operator infine, farà i servizi di intermediazione, supporto amministrativo e contatto col cliente finale, vendita prodotti turistici e offerte varie.

Riproduzione riservata ©